Dentista del Mese

Intervista in profondità con un dentista d’eccellenza

Condividi questo con gli altri:

Dott. Rocco Zaccone

Dr. Rocco Zaccone

Trident Group

+39 392 154 2401
[email protected]
Via palombarese 127 Santa Lucia
00013 Fonte Nuova (RM)

 

Intervista al Dott. Rocco Zaccone

Perchè ha scelto di diventare odontoiatra? Quanti anni di esperienza ha maturato?

Il motivo per cui ho scelto di esercitare questa professione è buffo: non volevo studiare tanto quanto mio fratello che nel frattempo si laureava in medicina… anche se poi non è andata proprio così! Sentivo la necessita di lavorare fin da subito dopo aver terminato gli studi.

Mi sono laureato nel 2009 e specializzato nell’uso del microscopio operatorio. Ho rivestito per diversi anni il ruolo di Tutor presso il Policlinico Gemelli nel reparto di Endodonzia.

Oggi esercito la libera professione tra Roma e Capri. Sono inoltre docente presso il Master Internazionale in Endodonzia all’Università Cattolica Del Sacro Cuore di Roma, Socio Attiva dell’ Accademia Italiana di Endodonzia e relatore presso diversi corsi e congressi nazionali.
.

Che tipo di trattamenti o servizi fornisce ai suoi pazienti? Ha qualche specializzazione particolare?

Si, sono specializzato in Endodonzia e in particolare mi sono dedicato all’utilizzo del microscopio, strumento che offre al clinico la possibilità di lavorare con estrema precisione e affidabilità. Per approfondire queste tematiche con colleghi più o meno esperti, ho voluto essere uno dei fondatori del Gruppo di studio Riitano,in onore del Prof. Riitano figura professionale a cui sono stato particolarmente legato anche dal punto di vista umano..

Ci descrive un caso interessante o inisuale che ha gestito?

Grazie all’utilizzo del microscopio e all’ausilio della tecnologia 3D, possiamo spingerci fino all’ individuazione di peculiarità anatomiche e alla risoluzione di casi molto complessi che altrimenti porterebbero all’estrazione come ad esempio la rimozione di strumenti fratturati.

C’è qualche tecnologia dentale innovativa che apprezza e in cui crede particolarmente?

Come ho già detto, credo molto nell’utilizzo del microscopio unitamente alle nuove tecnologie digitali, come ad esempio lo scanner intraorale, che permettono di essere più efficaci anche nella comunicazione con il paziente, il quale può vedere tutto quello che si fa clinicamente, passo dopo passo.

Un articolo da lei raccomandato che i dentisti dovrebbero leggere:

The Effect Of the Dental Operating Microscope on the Outcome of Nonsurgical Root Canal Treatment: A Retrospective Case-control Study; N Khalighinejad, A Aminoshariae, J C. Kulild, K A. Williams, J Wang and A Mickel; JOE – Volume 43, Number 5, May 2017 Link

É importante secondo me perchè spiega in maniera efficace, come lavorare con ingrandimento, semplifichi l’attività pratica quotidiana.

Condivida un consiglio utile per gli odontoiatri, relativo alla gestione della loro attività

Il mio consiglio è quello di seguire sempre protocolli operativi standardizzati e specifici che permettono di raggiungere il massimo dei risultati riducendo il tempo di lavoro.

Come promuove la sua attività? Cosa ha funzionato per lei?

Promuovo la mia attività attraverso attività congressuali e corsistiche, come relatore e formatore. Anch’ io personalmente non smetto mai di formarmi e di approfondire argomenti su cui sono meno ferrato.

Come si rilassa dopo il lavoro? 

Mi godo una buona birra davanti ad un bel panorama romano.

Cosa potrebbe impedire alla sua professione di crescere? Come può superare questo ostacolo?

Anche in questo caso torno a ribadire l’importanza di investire nella formazione, anche dei propri collaboratori più giovani.

Quali novità hai pianificato per la sua attività professionale nel prossimo anno?

Mi sono posto l’obiettivo di migliorare sempre più la qualità delle prestazioni cliniche, cercando di offrire un’odontoiatria di alto livello seppur a costi ragionevoli e adeguati alla realtà attuale.


Condividi questo con gli altri: