DentQuest La Newsletter di Radiologia Odontoiatrica
e Crescita Aziendale per Dentisti.
DentQuest è la principale newsletter di radiologia dentale in Europa. È distribuita una volta al mese via e-mail, gratuitamente, a migliaia di dentisti ed esperti maxillo-facciali.
La newsletter di DentQ è stata progettata per aiutare i dentisti ad ampliare le proprie conoscenze sulla radiologia dentale e a far crescere con successo la loro attività.
In questa newsletter troverete brevi rubriche sempre diverse su una varietà di argomenti clinici e gestionali, tra cui: il Caso del Mese, Incontro con l’Esperto, l’Angolo AI, l’Angolo della Crescita, Focus sui Servizi e Dentista del Mese.
Ci auguriamo che troviate i nostri contenuti utili e interessanti. Inviateci i vostri feedback e suggerimenti per aiutarci a migliorare ogni giorno.
Un intrigante caso odontoiatrico e come interpretarlo
Caso del Mese – Aprile 2022
OPT richiesta per Valutazione Odontoiatrica in paziente, maschio, circa 70 anni, con pregressa storia di trattamento. Valutazione generale e controllo specifico su morfologia ossea, zone edentule, per valutazione Implantologica futura. Paziente riferisce dolore nella parte inferiore Destra della mandibola.
Lo spessore della corticale ossea apparare entro parametri fisiologici. I condili sono di normale radiomorfologia.
Si evidenzia un ritrovamento cistiforme nel quarto quadrante che include l’apice mesiale del 47. Tale ritrovamento cistiforme è di dimensioni 39,5 * 18,3 mm circa. Si consiglia co-valutazione clinica ed esame bioptico.
Segni di parodontopatia a carico degli elementi presenti. Lesione periapicale radio trasparente a carico del 43.
Puoi scoprire ulteriori informazioni sulle cisti dentarie, incluse le loro cause, i sintomi e il corretto approccio diagnostico, qui.
Un’intervista professionale con opinion leaders chiave nel settore odontoiatrico
Dott. Vladi Dvoyris
“C’è un grande malinteso tra gli implantologi dentali sul fatto che sia sfavorevole collegare impianti con denti naturali sotto la stessa protesi. In realtà, ci sono molti casi in cui ciò è possibile se vengono soddisfatte determinate condizioni. Naturalmente, è necessario un tipo specifico di protesi per accogliere il dente con l’impianto”, afferma il Dott. Vlady Dvoyris, leader nella trasformazione digitale in odontoiatria, consulente di numerose aziende, tra cui Dentsply Sirona e GSK, e Fellow dell’International College of Dentists, nominato per i suoi eccezionali contributi alla sua professione e alla più ampia comunità odontoiatrica.
In qualità di stimato ricercatore nel campo dell’implantologia orale ed esperto di odontoiatria digitale e applicazione dell’intelligenza artificiale in campo dentale, il Dr. Dvoyris si impegna ogni giorno a promuovere l’integrazione delle nuove scoperte tecnologiche nella professione odontoiatrica.
Discutendo i cambiamenti imminenti nel settore dentale, il Dr. Dvoyris osserva che “le procedure di trattamento che prima erano considerate procedure di livello esperto sono ora più accessibili ai dentisti generici anche a livello principiante” grazie a nuove tecnologie come l’IA, sia nella diagnostica che nella pianificazione del trattamento.
Intelligenza Artificiale per il progresso della radiologia odontoiatrica
AI, Futuro e Odontoiatria Digitale
DentQ collabora con Diagnocat e fornisce il miglior software di imaging dentale basato sull’Intelligenza Artificiale 2D/3D! La nostra soluzione AI consente ai dentisti di trasformare i file Dicom in file STL con segmentazione automatizzata e di utilizzare il modello STL per applicazioni di odontoiatria digitale, nonché per pianificare e dimostrare le procedure da eseguire, comunicando con pazienti e colleghi.
La maggior parte degli esperti al giorno d’oggi concorda sul fatto che l’IA è davvero il futuro dell’odontoiatria. Come mostrano le immagini, le segmentazioni CBCT elaborate tramite Diagnocat consentono di visualizzare senza sforzo un caso dentale complesso e con un livello di dettaglio mai visto prima. Convenientemente, poi, il modello STL risultante ha piena compatibilità con qualsiasi sistema operativo comune, inclusi MacOs e Windows, così come iOS e Android per la visualizzazione mobile!
Intervista in profondità con un dentista d’eccellenza
Dott. Davide Bianco
Il Dott. Davide Bianco ha avuto una solida formazione come odontotecnico prima di completare gli studi e diventare un odontoiatra. Il suo approccio è generalista ma chirurgico, e trova particolarmente affascinanti le nuove tecniche di rigenerazione che rendono un’accurata pianificazione chirurgica sempre più essenziale.
“L’implantologia non è complessa di per sé, la complessità dipende dalla situazione della cavità orale al momento dell’intervento. Per esempio, quando c’è poco osso o c’è necessità di rigenerare l’osso. Il successo in implantologia è direttamente collegato alla pianificazione e alla sua accuratezza. Qui si vede l’importanza delle tecnologie di diagnostica per immagini.”
Il Dott. Bianco crede molto nell’intelligenza artificiale applicata alla diagnostica che riesce a fornire maggiore precisione e tranquillità nel rapporto con il paziente.
Il suo consiglio ai giovani colleghi è quello di riconoscere che ogni professionista ha competenze specifiche e che il lavoro di squadra è la migliore strategia per ottenere il massimo.
Puoi leggere l’intervista completa sul nostro sito.
Notizie da DentQ, notizie dalla radiologia odontoiatrica e prossimi eventi
Corso Avanzato Cone Beam 3D online – I Semestre 2022
Il corso online avanzato in Cone Beam 3D è organizzato da Centro Studi Revello in collaborazione con NewTom e si terrà nel primo semestre del 2022.
Edizione di Giugno – Le date:
16 giugno 2022 23 giugno 2022 30 giugno 2022
Gli incontri si terranno nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 16:00.
Il corso avanzato Cone Beam 3D online prepara i professionisti all’utilizzo ottimale dei macchinari Cone Beam, al fine di conoscerne le caratteristiche specifiche e dell’apprendimento delle diverse tecniche di utilizzo. Questo include non solamente lo studio del macchinario, ma anche del software NNT di acquisizione e analisi delle immagini.
I macchinari su cui si concentra il corso sono il NewTom GiaNO, Giano HR e GO 2D/3D.
Il corso è strutturato in tre moduli:
I MODULO – I primi passi II MODULO – I tagli del volume III MODULO – I rendering 3D e il rapporto con il paziente
I docenti del corso sono Daniele Godi (Digital Workflow Expert) e il Dott. Guido Bellabona.
Per maggiori informazioni sui costi e le modalità di iscrizione, basta visitare la pagina del corso. Per maggiori informazioni sulla struttura e il contenuto del corso consulta la brochure completa.