DentQuest La Newsletter di Radiologia Odontoiatrica
e Crescita Aziendale per Dentisti.
DentQuest è la principale newsletter di radiologia dentale in Europa. È distribuita una volta al mese via e-mail, gratuitamente, a migliaia di dentisti ed esperti maxillo-facciali.
La newsletter di DentQ è stata progettata per aiutare i dentisti ad ampliare le proprie conoscenze sulla radiologia dentale e a far crescere con successo la loro attività.
In questa newsletter troverete brevi rubriche sempre diverse su una varietà di argomenti clinici e gestionali, tra cui: il Caso del Mese, Incontro con l’Esperto, l’Angolo AI, l’Angolo della Crescita, Focus sui Servizi e Dentista del Mese.
Ci auguriamo che troviate i nostri contenuti utili e interessanti. Inviateci i vostri feedback e suggerimenti per aiutarci a migliorare ogni giorno.
Un intrigante caso odontoiatrico e come interpretarlo
Lesione
Presenza di una lesione a bassa densità che si sviluppa intorno alla regione di allineamento dei denti 1.2 e 1.1. I denti non sono arretrati e si presentano con una radice e un singolo canale ciascuno, i canali entrambi pervi e ben tracciabili per tutta la lunghezza.
Si evidenzia la presenza di una lesione a vetro smerigliato, che occupa l’intera area del volume del seno mascellare sinistro, dalla zona mediale alla parte laterale sinistra. La lesione non copre l’intero volume. La lesione provoca l’espansione della corteccia sia buccale che palatale, tende a sollevare il pavimento del seno mascellare e occupa gran parte dell’osso mascellare. La portata del canale risulta ridotta.
per saperne di più su questi risultati dentali e sulla loro impronta radiografica, controlla l’intero articolo sul nostro blog- qui!
Un’intervista professionale con opinion leaders chiave nel settore odontoiatrico
Intervista con il Dott. Vincenzo Impieri
Incontra il Dott. Vincenzo Impieri, Spec. Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini, Università “La Sapienza” di Roma.
“Il futuro della mia professione è affascinante ma non privo di incognite. Ad esempio, c’è una tendenza continua ad invadere il campo altrui, appropriandosi della nostra disciplina, sia con l’espediente di corsi per il personale tecnico, sia attraverso l’interconnessione di altre categorie Medico-Specialistiche che hanno visto nella Radiologia la possibilità di sbocchi professionali fino al momento impensabili.
Naturalmente però, sarà compito di noi radiologi, non farsi trovare impreparati. La Radiologia, nonostante sia una disciplina giovane (ha poco più di 100 anni dalla scoperta dei raggi X) sta evolvendo in modo straordinario e notevoli sono gli scenari che si stanno aprendo dinanzi a noi. Si pensi soltanto alla Radiomica, all’Intelligenza Artificiale, alla Spettroscopia per elencarne solo alcune.”
Intelligenza Artificiale per il progresso della radiologia odontoiatrica
Prevenire la malattia parodontale
I dentisti spesso vogliono sottolineare l’importanza di un’igiene adeguata durante il trattamento dei loro pazienti, al fine di prevenire la perdita di osso parodontale a lungo termine.
Ma in che modo i dentisti possono trasmettere questo messaggio in modo più efficace ed influenzare davvero i pazienti a migliorare le loro abitudini igieniche? Possono essere utilizzati grafici periografici e raggi X, ma i pazienti trovano abbastanza difficile capire questi grafici.
Invece dei grafici periodici, potresti prendere in considerazione una dimostrazione migliore e più convincente: un modello 3D della bocca. DentQ offre ai dentisti la possibilità di convertire automaticamente i file DICOM in modelli STL, utilizzando gli strumenti AI di Diagnocat, che eseguono anche la segmentazione automatica.
Le segmentazioni sono immagini 3D che puoi manipolare nel visualizzatore STL integrato. Il processo di visualizzazione inizia da un volto ricostruito – dove i pazienti si riconoscono. Dopo questo processo di facile utilizzo, l’attenzione viene portata al livello delle ossa e dei denti
scopri di più sulla prevenzione della malattia parodontale e trova altri contenuti correlati sul nostro blog – qui
Intervista in profondità con un dentista d’eccellenza
Dott. Maurizio Cundari
incontrare il Dott. Maurizio Cundari la cui più grande curiosità è sempre stata la scienza fin da quando era bambino.
La terapia conservativa è stata il mio primo amore, poi mi sono specializzato nell’endodonzia che può sembrare una pratica banale ma è in realtà estremamente complessa.
per lui, vedere il sorriso negli occhi dei pazienti non ha prezzo.
“Il consiglio che darei ai giovani è di non avere fretta, perché dagli errori si impara tantissimo. Però un errore sotto un tutor è intercettabile e rimediabile, mentre un errore che deriva dalla presunzione di poter camminare sulle proprie gambe troppo presto, può diventare anche molto grave e può compromettere un’intera carriera. La fretta di arrivare è pericolosa”. lui dice.
Puoi leggere l’intervista completa sul nostro sito – qui.
Notizie da DentQ, notizie dalla radiologia odontoiatrica e prossimi eventi
Colloquium Dental 2022
Cosa: Una dei più importanti eventi del settore odontoiatrico in italia.
Tema: Odontoiatria multidisciplinare e medicina specialistica: qualche relazione?
Descrizione: Colloquium dental è un congresso internazionale che si tiene a Montichiari (BS) – Italia, ogni due anni dal 1996. Tutte le passate edizioni si sono contraddistinte per l’alto contenuto scientifico, il prestigio dei relatori e l’ottima organizzazione. Parallelamente al congresso sarà allestita un’importante esibizione commerciale, la “Italian Dental Show”. Con circa 300 stand espositivi, offrirà ai partecipanti molte informazioni aggiornate su tecnologie e materiali.
Destinato a: Dentisti e altri Specialisti del settore dentale
Relatori: Mdt. Balbo Emilio; ITA, Dr. Ciabattoni Giampiero, ITA; Dr. Della Pietra Antonio, ITA; Mdt. Di Felice Antonello, ITA; Mdt. Ferrarelli Enrico, ITA; Dr. Gismondi Simone, ITA; Dr. Imburgia Mario, ITA; Dr. Iorio Siciliano Alessandro, ITA; Mdt. Joit Hans-Jürgen, DEU; Dr. Lombardo Stefano, ITA; Mdt. Miladinov Milos, ROU; Mdt. Mutone Vincenzo, ITA; Mdt. Nishimura Yoshimi, JPN; Sdt. Palladino Nicola, ITA; Dr. Politano Gianfranco, ITA; Prof. Dr. Prati Sandro, ITA; Mdt. Prosperino Mike, ITA; Dr. Tommaso Porrà, ITA; Prof. Dr. Traini Tonino, ITA; Prof. Dr. Végh Dániel, HUN; Mdt. Zollo Antonio, ITA
Organizzatori: TEAMWORK MEDIA SRL
Date: dal 22 al 24 settembre 2022
Località: Centro Fiesta Del Garda, via Brescia 129 – Montichiari (BS)