DentQuest La Newsletter di Radiologia Odontoiatrica
e Crescita Aziendale per Dentisti.
DentQuest è la principale newsletter di radiologia dentale in Europa. È distribuita una volta al mese via e-mail, gratuitamente, a migliaia di dentisti ed esperti maxillo-facciali.
La newsletter di DentQ è stata progettata per aiutare i dentisti ad ampliare le proprie conoscenze sulla radiologia dentale e a far crescere con successo la loro attività.
In questa newsletter troverete brevi rubriche sempre diverse su una varietà di argomenti clinici e gestionali, tra cui: il Caso del Mese, Incontro con l’Esperto, l’Angolo AI, l’Angolo della Crescita, Focus sui Servizi e Dentista del Mese.
Ci auguriamo che troviate i nostri contenuti utili e interessanti. Inviateci i vostri feedback e suggerimenti per aiutarci a migliorare ogni giorno.
In questo caso del mese, ti presentiamo un’indagine clinica sui disordini interni dell’articolazione temporo-mandibolare, che comprende una scansione in entrambe le posizioni a bocca aperta e chiusa per esaminare un paziente che avverte dolore quando apre completamente la bocca e mastica.
La sua analisi radiologica include la radiomorfologia dei condili, lo spessore corticale e la struttura appare normale. Lo spessore corticale della fossa glenoidea corrispondente e l’altezza delle protuberanze anteriore e posteriore sembrano normali. Nessuna evidenza radiopatologica è visibile nella regione mastoidea. In posizione aperta, i condili scorrono sulla prominenza articolare (scatto reversibile?). Le patologie del disco articolare e del muscolo pterigoideo sono evidenti nella risonanza magnetica dinamica dell’ATM.
L’articolazione temporo-mandibolare è una doppia diartrosi condilare costituita da due superfici articolari, un disco intra-articolare, una capsula e legamenti. Viene definito doppio a causa di una complessa struttura capsulare, discale e sinoviale che divide la cavità articolare in due parti funzionali e anatomiche.
Le superfici articolari comprendono la superficie del condilo mandibolare, il tubercolo temporale e la cavità glenoidea. Le due superfici articolari sono collegate attraverso l’interposizione di un menisco articolare di forma ovale che fornisce continuità con la capsula articolare. Le parti laterale e mediale del disco fibrocartilagineo vengono inserite nel condilo attraverso i legamenti laterali del disco. Nel menisco sono rilevabili anatomicamente e macroscopicamente due zone ben definite che, proseguendo antero-posteriore, sono costituite dal disco articolare e dalla zona bilaminare.
Scopri di più su questa indagine, principalmente sui sintomi, le cause e la sua diagnosi visitando il nostro blog qui!
Incontra il Dr. Glykos, il Capo Radiologo Dentale di DentQ International che ha prestato servizio come chirurgo dentale in Italia e in Grecia per 25 anni dopo essersi specializzato in chirurgia orale, implantologia e parodontologia. Glykos ha deciso di diventare un radiologo e ha frequentato una borsa di studio in Radiodiagnostica per 6 anni, e attualmente lavora come consulente senior di imaging dentale e porta con sé un’esperienza pratica senza pari e una conoscenza approfondita della radiologia dentale, che è diventata la sua passione e vita missione.
Durante la nostra intervista con lui sul nostro blog, abbiamo discusso di come ha sviluppato una passione per l’odontoiatria quando si è laureato in medicina in Italia nel 1988 e voleva specializzarsi in Psichiatria, ma non c’erano posti vacanti per studi di Psichiatria, quindi ha deciso di studiare Chirurgia dentale invece. Ha iniziato a lavorare come dentista già come chirurgo combinando anche servizi di odontoiatria generale. Ha avuto molto successo sia negli aspetti clinici che nell’evocare fiducia tra i pazienti. Le cose iniziano a cambiare dopo che uno dei suoi primi incontri con la radiologia dentale ha avuto luogo molti anni fa, quando ha tentato di eseguire una scansione intraorale e il paziente gli ha vomitato addosso. Si è quindi reso conto che lo scanner intraorale evocava il riflesso faringeo in un paziente. Durante i suoi anni come chirurgo dentale, più è stato esposto alla radiologia dentale, più l’ha trovata affascinante. La radiologia fornisce un modo scientifico per comprendere meglio le patologie. Preferisce basare l’osservazione clinica e il processo decisionale su dati scientifici di alta qualità, precisi e, comprese le scansioni 3D.
Leggi l’intervista completa sul nostro blog qui e scopri come la Radiologia Dentale sia diventata sempre più importante per lui e sia diventata un’ossessione qualcosa che lo elettrizza ed emoziona al punto da spingere lontano la sua motivazione decidendo di completare un’altra specialità, in Radiologia, cosa che ha fatto nel periodo 2013-2019.
Intelligenza Artificiale per il progresso della radiologia odontoiatrica
Parlando di intelligenza artificiale
Parlando di intelligenza artificiale, ecco cosa ha da dire (in realtà disegna) il bot Midjourney AI sulla radiologia dentale.
Abbiamo chiesto a Midjourney bot, uno strumento di intelligenza artificiale che disegna immagini sulla base di istruzioni testuali, di disegnare “Pazienti e dentisti di radiologia dentale in uno stile realistico. I disegni risultanti, creati in circa 10 secondi, sono davanti a te. Non siamo sicuri se ci piaccia o se lo temiamo, ma questi disegni attirano sicuramente la nostra attenzione…
Leggi i rapporti di radiologia dentale AI+Human forniti da DentQ, qui:
Intervista in profondità con un dentista d’eccellenza
Dott. Rocco Zaccone
Ecco un’intervista al 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗼 𝗭𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝗲 che nella nostra coinvolgente conversazione ci racconta il motivo per cui è diventato dentista, la sua esperienza maturata negli anni, i servizi che fornisce ai suoi pazienti così come la sua specializzazione, le sue sfide e le cose che potrebbero impedirgli di progredire nella sua carriera .
Il 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗭𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝗲 si laurea nel 2009 e si specializza nell’uso del microscopio operatorio. Per diversi anni ricopre il ruolo di tutor presso il Policlinico Gemelli nel reparto di Endodonzia. Oggi esercita come libero professionista a Roma e Capri. È inoltre docente al Master Internazionale in Endodonzia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e relatore in vari corsi e congressi nazionali.
Il 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗼 𝗭𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝗲 si è dedicato all’utilizzo del microscopio, uno strumento che offre al clinico la possibilità di lavorare con estrema precisione ed affidabilità. Per approfondire questi temi con colleghi più o meno esperti, ha voluto essere uno dei fondatori del Gruppo di Studio Riitano, in onore di una figura professionale a cui
è particolarmente legato anche dal punto di vista umano.
Parlando di un caso interessante o insolito che ha gestito, “Grazie all’uso del microscopio e all’ausilio della tecnologia 3D, possiamo arrivare ad identificare peculiarità anatomiche e risolvere casi molto complessi che altrimenti porterebbero all’estrazione, come la rimozione di strumenti fratturati”, ha detto.
Leggi l’articolo completo sul nostro blog per scoprire consigli utili e intriganti che condivide per i dentisti sulla gestione della loro attività – qui.
Notizie da DentQ, notizie dalla radiologia odontoiatrica e prossimi eventi
Apre il 3° DentQ Center di Roma
Felici di annunciare tramite questa newsletter che il Nostro 3° centro a Roma, e il 5° in Italia finora, è ora aperto!
Il nuovo centro si trova all’interno del centro di imaging NSL (edificio 4) in Piazza Aruleno Celio Sabino, 78, Roma. Questo nuovo centro DentQ-in-NSL estende la nostra collaborazione con Affidea, la più grande rete di centri di imaging in Europa.
Pino e il team NSL, non vediamo l’ora di fornire i migliori servizi di imaging dentale insieme e di aiutare i dentisti nella tua zona a prosperare.
Trovate l’articolo completo sul nostro blog per sapere come prenotare un appuntamento in uno dei nostri centri in Italia qui.