Edizione 07

da Ammar Zaidi | Nov 17, 2022

­ ­ ­
­

DentQuest
La Newsletter di Radiologia Odontoiatrica 

e Crescita Aziendale per Dentisti.

­
­ ­ ­

­ ­ ­
­

­

DentQuest è la principale newsletter di radiologia dentale in Europa. È distribuita una volta al mese via e-mail, gratuitamente, a migliaia di dentisti ed esperti maxillo-facciali.

La newsletter di DentQ è stata progettata per aiutare i dentisti ad ampliare le proprie conoscenze sulla radiologia dentale e a far crescere con successo la loro attività.

In questa newsletter troverete brevi rubriche sempre diverse su una varietà di argomenti clinici e gestionali, tra cui: il Caso del Mese, Incontra l’Esperto, l’Angolo AI, l’Angolo della Crescita, Focus sui Servizi e Dentista del Mese.

Ci auguriamo che troviate i nostri contenuti utili e interessanti. Inviateci i vostri feedback e suggerimenti per aiutarci a migliorare ogni giorno.

Buona lettura!
Team DentQ

­
­
­ ­ ­

­

­
­

­

Caso del Mese

­

Un intrigante caso odontoiatrico e come interpretarlo

­
­

­ ­ ­
­

­

Sindrome di EAGLE

Descritta per la prima volta nel 1937 dall’otorinolaringoiatra americano Watt Weems Eagle, la sindrome, che prende nome dallo stesso, è una Patologia che colpisce il Processo Stilo-Ioideo.

L’apofisi stiloide è un sottile processo osseo sito alla base dell’osso temporale, posto immediatamente dietro all’apice mastoideo: si trova antero-medialmente e caudalmente alla cavità maxillo-vertebro-faringea, che contiene arterie carotidi, vena giugulare interna, nervo facciale, nervo glossofaringeo, nervo vago e nervo ipoglosso; a questo livello si inserisce il legamento stiloioideo, una fascia fibrosa che collega lo stiloide con lo ioide, che affianca il muscolo Stilo-ioideo, che si inserisce sull’apofisi stessa e che, assieme al muscolo Stilo-glosso ed al muscolo Stilo-faringeo, contribuisce a controllare il pavimento della bocca, la lingua e la laringe.

La sindrome di Eagle o sindrome stiloidea è un disturbo dei legamenti che collegano il cranio all’osso ioide del collo, che in seguito alla calcificazione causano una sintomatologia dolorosa a bocca, testa, collo, gola e fronte. In particolare, è provocata dall’allungamento del processo stiloideo, un piccolo ossicino alla base del cranio e/o dalla calcificazione del legamento. La circostanza si presenta tipicamente dopo una lesione o un trauma al collo o alla faringe o dopo un’operazione che interessa il settore del collo, quale la tonsillectomia.

Leggi di più sulla sindrome di EAGLE, tra cui PATOLOGIA, CAUSE, SINTOMI e DIAGNOSI nell’articolo completo – qui!

­
­

Letture aggiuntive:

  • Caso del Mese – Tutti gli articoli
  • Incontra Francesco Lucisano, Lead Radiographer a Roma
  • Incontra Enrico Cammarella, Lead Radiographer a Torino
­
­
­
­ ­ ­

­

­
­

­

L’Angolo della Crescita Aziendale

­

Trucchi, tecniche e strumenti per far crescere la tua clinica odontoiatrica

­
­

­ ­ ­
­

­

Come reclutare dei validi membri del team per la tua clinica dentistica

Perché assumere le persone giuste è così importante?

I membri del team che assumi per la tua clinica possono essere i vari dentisti che lavorano per te, gli assistenti e gli igienisti dentali e amministratori vari, ed ovviamente gli addetti al marketing e alle vendite. Tutte queste figure avranno un forte impatto sulle tue possibilità di far crescere e prosperare la tua attività, per diversi motivi:

• Soddisfazione dei pazienti
• Stabilità della squadra
• Costi operativi ridotti
• Marketing di successo

Come si fa a trovare e assumere le persone giuste?
l reclutamento dello staff più adatto va condotto sistematicamente. In tal senso, noi consigliamo il seguente “flusso di lavoro”, che ha funzionato per noi e per molti studi dentistici:

1. Definire il ruolo richiesto
2. Pubblicizzare la posizione
3. Scremare i candidati
4. Mettere alla prova le risorse più promettenti
5. Assumere il prescelto al più presto

Potrebbe sembrare una pratica lunga e noiosa, ma ti farà inevitabilmente risparmiare tempo, sforzi e delusioni a lungo termine. Adesso andiamo a delineare l’esecuzione di ciascuno di questi passaggi.

Leggi di più su come eseguire ciascuno di questi passaggi nell’articolo completo – qui!

­
­

Letture aggiuntive:

  • L’Angolo della Crescita Aziendale – tutti gli articoli
  • Perché DentQ 
­
­
­
­ ­ ­

­

­
­

­

L’Angolo AI

­

Intelligenza Artificiale per il progresso della radiologia odontoiatrica

­
­

­ ­ ­
­

­

Patologie rare? L’Intelligenza Artificiale può aiutare!

I dentisti che utilizzano scansioni CBCT e OPT devono riconoscere le patologie mostrate in queste immagini. Inoltre, devono poter riconoscere patologie anche rare e più difficili da rilevare, comprese le lesioni nasali e delle ossa. Quando ciò accade (anche in casi potenzialmente pericolosi per la vita), dovrebbero sempre indirizzare i pazienti a radiologi o chirurghi orali. 

Sfortunatamente, molti dentisti hanno competenze limitate ed un ridotto bagaglio di esperienza utile a rilevare patologie così rare. Di conseguenza, i dentisti mettono a rischio i loro pazienti e si trovano esposti a cause legali, le quali, a parte essere molto costose, potrebbero danneggiare anche gravemente la loro reputazione professionale. 

Una soluzione a questo problema è ordinare e aggiungere un referto del radiologo ad ogni immagine e scansione data ai pazienti, una pratica che infatti è obbligatoria in molti paesi. Ma è possibile risolvere questo problema utilizzando l’Intelligenza Artificiale (AI) per identificare con successo le patologie rare?

Leggi di più su Patologie Rare e IA nell’articolo completo – qui!

­
­

Letture aggiuntive:

  • L’Angolo AI – Tutti gli articoli 
  • I nostri referti di radiologia con AI
­
­
­
­ ­ ­

­

­
­

­

Dentista del Mese

­

Intervista in profondità con un dentista d’eccellenza

­
­

­ ­ ­
­

­

Dott. Riccardo Bisegna

Ecco un’intervista al Dott. Riccardo Bisegna che nella nostra coinvolgente conversazione ci racconta il motivo per cui è diventato dentista, la sua esperienza maturata negli anni, i servizi che fornisce ai suoi pazienti così come la sua specializzazione, le sue sfide e le cose che potrebbero impedirgli di progredire nella sua carriera.

La scelta del Dott. Riccardo Bisegna di esercitare questa professione risale agli anni 90, periodo in cui i giovani cominciavano a percepire molta incertezza nei confronti del lavoro futuro. Essere parte di un’azienda di famiglia già attiva gli ha permesso di evitare il rischio di una crisi, e per questo ha deciso di frequentare la Facoltà di Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Si è sempre sentito poco appassionato di tecnologia, ma ha dovuto ricredersi da quando ha iniziato ad utilizzare lo scanner intraorale. Lo apprezza molto, in quanto gli permette di verificare e progettare il caso prima dell’intervento e di mostrare al paziente quale sarà il risultato finale. Crede che riceverà molta considerazione negli studi, nonostante oggi non sia particolarmente diffuso (i dati mostrano che solo il 10-15% dei dentisti lo usa).

Il consiglio del Dott. Riccardo Bisegna per i dentisti che gestiscono la propria attività è quello di cercare, se possibile, di guardare l’attività dall’esterno, per meglio focalizzarsi sulle aree di miglioramento e dedicarsi pienamente al servizio del paziente in termini di attenzione, ascolto, cortesia e cura del cliente in senso generale.

Leggi l’articolo completo sul nostro blog per trovare suggerimenti utili e intriganti che condivide per i dentisti sulla gestione della loro attività, qui!

­
­

Letture aggiuntive:

  • Dentista del Mese – tutti gli articoli
­
­
­
­ ­ ­

­

­
­

­

Focus sui Servizi

­

Perché, quando e come usare una delle soluzioni che offriamo

­
­

­ ­ ­
­

­

Studio Endodontico AI

Scansionare, visualizzare e interpretare i sistemi dei canali radicolari è alquanto complicato per gran parte dei dentisti. Per questo motivo, motivati dalla necessità di sicurezza, gli odontoiatri spesso rimandano ai pareri e all’assistenza di altri esperti per prestare delle efficaci cure endodontiche. Purtroppo, gli specialisti in endodonzia sono rari, ed i loro costi di visita (e trattamento) sono piuttosto elevati. Di conseguenza, rimandare i pazienti ad uno di questi specialisti comporta delle difficoltà:

  • Risulta difficile convincere il paziente a recarsi da un altro esperto (tra l’altro a lui sconosciuto) per l’esame endodontico.
  • Fa passare il dentista che rimanda come “meno esperto” agli occhi del paziente.
  • Consultare lo specialista endodontico potrebbe avere dei costi insostenibili per il paziente (€120 o anche di più in diversi paesi).
  • I tempi di attesa per le visite dagli specialisti di endodonzia possono essere lunghi (con i pazienti che nel frattempo soffrono).
  • Alcuni pazienti non tornano dal dentista principale, decidendo di sottoporsi al trattamento endodontico altrove (con un altro dentista che non li rimanderà a terzi, oppure… facendo tutto con l’odontoiatra a cui sono stati rimandati).

La scelta diventa quindi difficile per i dentisti, davanti a patologie mediche complicate che affliggono radici e canali. Solitamente il dilemma da affrontare riguarda le seguenti due opzioni:

  • Non rimandare il paziente allo specialista endodontico, per provare a curare il disturbo rischiando però di fallire.
  • Rimandare il paziente alla visita dallo specialista endodontico, mettendo a rischio la relazione e il legame con il paziente.

In DentQ offriamo un servizio innovativo, per aiutare i dentisti a bypassare completamente queste indecisioni. Si tratta del report dello Studio Endodontico, basato su scansione CBCT e generato congiuntamente dall’Intelligenza Artificiale e dall’ispezione del nostro team (AI+Umano).

Maggiori informazioni su AI Endo Study, incluso ciò che fornisce il rapporto Endo Study nell’articolo completo – qui!

­
­

Letture aggiuntive:

  • I nostri servizi
  • Le nostre tecnologie
­
­
­
­ ­ ­

­

­ ­ ­
­

­ ­
­
­ ­

­ ­
­
­ ­

­ ­
­
­ ­
­
­ ­ ­
­

­
­

Pubblicato da DentQ Italy | www.DentQ.it | [email protected] | Numero di supporto 800 222 228

­

Per registrarti alla Newsletter DentQuest clicca qui 

Per cancellare la tua iscrizione clicca qui

­
­

Vieni a trovarci a:

  • CTdent UK
  • CTdent HK
  • DentQ Italia
  • DentQ Grecia
  • CTdent Lituania
  • CTdent Georgia
  • CTdent Israele

Segui DentQ su:

  • Chi siamo

  • Azienda
  • Missione
  • Team
  • Notizie
  • Eventi
  • Collaborazioni
  • Luoghi
  • Carriera
  • Sitemap
  • Perché DentQ

  • Leadership
  • Testimonianze
  • I dentisti dicono
  • Soddisfazione
  • Qualità
  • Sicurezza
  • Servizi

  • Scansioni CBCT
  • Raggi X OPT
  • Raggi X CEPH
  • Traccia CEPH
  • Referti radiologici
  • Intra-orale
  • Impronte digitali
  • Tecnologia

  • Dental PACS
  • Refertazione AI
  • Scanner CBCT
  • Formati
  • Output
  • Prenotazione

  • Prenota dentista
  • Prenota paziente
  • Riferire un paziente
  • Stampa impegnativa
  • Giustificazione raggi X
  • Supporto

  • Downloads
  • Videos
  • Manuali
  • Trovare un centro
  • Helpline
  • Inchiesta
  • Contattare
  • Scopri

  • Corsi
  • Casi
  • Newsletter
  • Aricoli
  • Blog
  • Contatti

  • DentQ Phone800 222 228
  • DentQ Email[email protected]
  • DentQ AdressVia Susa, 23/bis
    10138 Torino (TO)
  • Sister Companies

  • Maxillog
  • Ivory Graft
  • Gold Dentin

Termini di Utilizzo - Cookie Policy - Privacy Policy - Disconiscimento

Copyright © 2021 DentQ Int. All Rights Reserved.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}