DentQuest La Newsletter di Radiologia Odontoiatrica
e Crescita Aziendale per Dentisti.
DentQuest è la principale newsletter di radiologia dentale in Europa. È distribuita una volta al mese via e-mail, gratuitamente, a migliaia di dentisti ed esperti maxillo-facciali.
La newsletter di DentQ è stata progettata per aiutare i dentisti ad ampliare le proprie conoscenze sulla radiologia dentale e a far crescere con successo la loro attività.
In questa newsletter troverete brevi rubriche sempre diverse su una varietà di argomenti clinici e gestionali, tra cui: il Caso del Mese, Incontro con l’Esperto, l’Angolo AI, l’Angolo della Crescita, Focus sui Servizi e Dentista del Mese.
Ci auguriamo che troviate i nostri contenuti utili e interessanti. Inviateci i vostri feedback e suggerimenti per aiutarci a migliorare ogni giorno.
Un intrigante caso odontoiatrico e come interpretarlo
Alveolite dentale e residui radicolari
L’alveolite dentale è un’infiammazione acuta dell’alveolo, cioè la cavità ossea in cui alloggiano le radici dei denti. Nella maggior parte dei casi, questa patologia s’instaura dopo un’estrazione dentaria o con presenza di residuo dentale post-estrazione. Si riscontra soprattutto quando la rimozione interessa un dente gravemente compromesso da processi patologici, come può accadere in presenza di carie profonde, pulpiti o granulomi.
Dopo l’estrazione d’un dente, con alveolo (o cavità alveolare) si intende la cavità ossea che residua. La medesima può essere unica o suddivisa da setti ossei interradicolari, se l’elemento dentale asportato è rispettivamente mono oppure pluriradicolato.
Le cause esatte dell’alveolite dentale sono tuttora sconosciute, ma sono stati identificati alcuni fattori che ne potrebbero favorire l’insorgenza, tra cui il fumo, per il fatto che la nicotina agisce da ischemizzante, ovvero, riduce la disponibilità di ossigeno necessario ai tessuti per velocizzare la guarigione.
Leggi di più su Alveolite dentale e residui radicolari inclusi patologia, cause, sintomi e diagnosi nell’articolo completo – Qui!
Un’intervista professionale con opinion leaders chiave nel settore odontoiatrico
Dott.ssa Silvina Friedlander-Barenboim
Incontra il nostro esperto, la Dott.ssa Silvina Friedlander, direttrice del programma di specializzazione in medicina orale e del capo del servizio di radiologia dentomaxillofacciale presso l’ospedale Sheba Medical Center.
La dottoressa Friedlander proveniva da una famiglia di dentisti, tra cui sua nonna, mamma, papà e fratello. Fin dall’infanzia, è stata circondata da dentisti e conoscenze odontoiatriche. Tuttavia, quando ha iniziato a studiare all’università ha scelto invece di non seguire il tratto della sua famiglia, pensando che la medicina sarebbe stata una scelta più interessante e appagante.
Ha studiato medicina per 3 anni ma, esposta nel corso del terzo anno alla ospedaliera vita ospedaliera ha deciso che non faceva per lei. Voleva lavorare in un ambiente che consentisse un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata; Qualcosa che le avrebbe permesso di dedicarsi alla sua carriera oltre che a crescere una famiglia. Di conseguenza, ha fatto un’inversione di marcia e si è specializzata in medicina orale.
Per 11 anni ha gestito l’unità DentoMaxilloFacial presso l’ospedale universitario Hadassah – Ein-Kerem, a Gerusalemme. Durante quel periodo, ha lanciato due soluzioni innovative CR (Computed Radiography) nel 2005 e DR (Digital Radiography) nel 2010. Convincere i colleghi veterani ad adottare le nuove tecnologie è stato impegnativo, mentre la generazione più giovane di dentisti era entusiasta di adottarle. Nel 2005 ha introdotto il primo scanner Cone Beam implementato in una scuola di odontoiatria in Israele, un macchinario NewTom, che era ancora utilizzato in posizione supina (sdraiata).
L’innovazione continua a guidarla e motivarla ogni giorno, ed è sempre alla ricerca di nuove tecnologie e metodi che possano aiutare a fornire migliori trattamenti odontoiatrici.
Leggi di più sulla Dott.ssa Silvina Friedlander-Barenboim, inclusa la sua specializzazione, i suoi consigli utili per i dentisti, i suoi pensieri sul futuro della radiologia dentale e altro ancora, nell’articolo completo qui!
Intelligenza Artificiale per il progresso della radiologia odontoiatrica
Valutazione dell’ATM con AI
La valutazione dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare) basata su una scansione CBCT (3D) di ATM destra e sinistra richiede i seguenti passaggi:
1. Preparare visualizzazioni standard per l’ATM destra e sinistra
2. Segmentare il condilo e la fossa per un’immediata valutazione
Tuttavia, non è necessario che tu lo faccia manualmente. Risparmia tempo e sforzi – l’Intelligenza Artificiale (AI) può farlo automaticamente per te e lo puoi ordinare da noi, a DentQ, come servizio. Puoi vedere la qualità della segmentazione AI nel video qui sopra.
Stiamo fornendo questo servizio esclusivo di intelligenza artificiale dell’ATM in molti paesi, in collaborazione con DiagnoCat, il principale fornitore di soluzioni di Intelligenza Artificiale per la radiologia dentale. Possiamo fornire questo servizio per una scansione CBCT delle ATM destra e sinistra eseguita presso uno dei nostri centri di radiologia dentale in diversi paesi, nonché per file DICOM (di scansioni che comprendono le aree di entrambe le ATM) che ci vengono inviati online dai dentisti. Oltre alla segmentazione AI automatica sopra menzionata, la ricostruzione e la segmentazione vengono inoltre ispezionate e convalidate dal nostro team di elaborazione e dai radiologi interni, per assicurarti di ottenere risultati precisi e confermati. Pertanto, può godersi il meglio di entrambi i mondi con i nostri report AI+Human.
Se ha delle domande sulle nostre scansioni CBCT e sui report AI+Human, anche per rilevare i disturbi dell’ATM, non esiti a contattarci.
per ulteriori visualizzazioni, segui questo link al nostro blog qui!
Intervista in profondità con un dentista d’eccellenza
Dott. Fabio Chinè
Ecco un’intervista con il Dott. Fabio Chinè, che descrive perché è diventato un dentista, l’esperienza che ha acquisito nel corso degli anni, e i servizi che offre ai suoi pazienti, nonché la sua specializzazione, e le cose che potrebbero impedire la crescita della sua attività professionale.
Per essere un dentista ringrazia un amico di famiglia che è un dentista. Da ragazzo ha frequentato il suo studio e così anche lui si è appassionato a questa professione che esercita da quasi 25 anni.
I suoi casi clinici sono spesso interessanti grazie alla sua specifica competenza in ortodonzia che gli consente un approccio più accurato e completo che contempla anche la valutazione dell’ATM, dell’occlusione, dell’estetica e della funzionalità.
Il consiglio del Dott. Fabio Chinè agli odontoiatri è quello di formarsi costantemente anche su argomenti non clinici (amministrazione, gestione, marketing) in quanto le competenze cliniche non sono più sufficienti. Inoltre, crede che ciò che funziona meglio sia la connessione umana medico-paziente, la relazione positiva e quindi il passaparola.
Leggi l’intervista completa sul nostro blog per trovare suggerimenti utili e intriganti che condivide con i dentisti sulla gestione della loro attività, qui!
Notizie da DentQ, notizie dalla radiologia odontoiatrica e prossimi eventi
Salone Dentale di Barcellona 2023
Il Barcellona Dental Show è un evento che si svolge a Barcellona (Spagna), Dal 26 di gennaio al 28 di gennaio 2023, avente un carattere innovativo il cui scopo è quello di raccogliere l’innovazione e le tendenze future del settore.
L’evento mira a diventare lo strumento per dentisti, protesisti, igienisti e altri professionisti del settore dentale per scoprire le soluzioni più innovative ed i casi clinici più rivoluzionari della salute orale.
Accanto allo showroom del BDS, l’Advanced Dentistry Congress è il nuovo forum in cui i professionisti del settore dentale troveranno casi attuali su nuove tecniche e strumenti, nonché una visione più imprenditoriale sulla gestione della propria clinica odontoiatrica e strumenti di comunicazione con il paziente.
Trovate l’articolo completo sul nostro blog per scoprire tutti i dettagli sull’evento. qui!