DentQuest
La Newsletter di Radiologia Odontoiatrica
e Crescita Aziendale per Dentisti.
|
|
|
|
|
|
DentQuest è la principale newsletter di radiologia dentale in Europa. È distribuita una volta al mese via e-mail, gratuitamente, a migliaia di dentisti ed esperti maxillo-facciali.
La newsletter di DentQ è stata progettata per aiutare i dentisti ad ampliare le proprie conoscenze sulla radiologia dentale e a far crescere con successo la loro attività.
In questa newsletter troverete brevi rubriche sempre diverse su una varietà di argomenti clinici e gestionali, tra cui: il Caso del Mese, Incontra l’Esperto, l’Angolo AI, l’Angolo della Crescita, Focus sui Servizi e Dentista del Mese.
Ci auguriamo che troviate i nostri contenuti utili e interessanti. Inviateci i vostri feedback e suggerimenti per aiutarci a migliorare ogni giorno.
Buona lettura!
Team DentQ
|
|
|
|
|
|
|
|
Un intrigante caso odontoiatrico e come interpretarlo
|
|
|
|
|
|
Agenesia dentale
L’Agenesia dentale è l’assenza congenita di uno o più denti a causa di problemi al follicolo dentale, ovvero, all’embrione che costituirà il dente. Quando si tratta dei più piccoli, si può trattare dei denti decidui (denti da latte). In questo caso il pedodontista deve effettuare un attento monitoraggio, valutando quando e come l’assenza di denti decidui richiede un intervento. Se i denti invece sono già quelli permanenti, com’è sicuro nel paziente adulto, allora l’intervento risulterà obbligatorio.
Questa patologia, abbastanza diffusa, può rappresentare un fastidioso problema estetico che potrebbe costituire un disagio nelle relazioni sociali perché, nella stragrande maggioranza dei casi (ben l’80%), i denti mancanti sono gli incisivi laterali, quindi, lo spazio vuoto dei denti assenti è molto evidente. L’agenesia, per ragioni ancora ignote, colpisce più di frequente le donne rispetto agli uomini, soprattutto nel caso della dentizione permanente; di solito è bilaterale, cioè coinvolge entrambi i lati della bocca, e viene interessata prevalentemente l’arcata inferiore dei denti.
Oltre ai danni estetici, possono insorgere problemi di fonazione, di malocclusione, di masticazione o affollamento dentale, perché i denti vicini a quelli mancanti tendono ad occupare il posto vuoto storcendosi o spostandosi. Le possibili conseguenze secondarie vanno da un maggior rischio di carie dentale, poiché i denti parzialmente sovrapposti ostacolano una corretta pulizia, a disturbi temporo-mandibolari, se non si interviene per tempo. Inutile dire che in età avanzata è più probabile dover effettuare interventi di implantologia e, all’occorrenza, di chirurgia estetica.
Maggiori informazioni sull’agenesia dentale, comprese cause, sintomi e diagnosi nell’articolo completo – qui!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’Angolo della Crescita Aziendale
|
|
Trucchi, tecniche e strumenti per far crescere la tua clinica odontoiatrica
|
|
|
|
|
|
Sei ricco?
Scegliere la professione di dentista non significa solo avere una carriera stabile e redditizia, ma anche avere un potenziale di crescita e di successo finanziario. Molti dentisti sognano di costruire uno studio privato fiorente e di espandere la propria base di clienti, con conseguenti maggiori entrate e, in ultima analisi, di raggiungere l’indipendenza finanziaria. Ma cosa significa veramente diventare “ricchi”? Quanto reddito è necessario per raggiungere la vera libertà finanziaria?
Sia che siate all’inizio della carriera o che lavoriate nel settore da anni, questo articolo vi darà una chiara comprensione della vostra posizione e di ciò che è necessario per raggiungere la vera ricchezza. Leggi come il reddito passivo e le spese prudenti sono la chiave per arrivarci.
Leggi come il reddito passivo e le spese prudenti sono la chiave per arrivarci, in questo articolo – qui!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Intelligenza Artificiale per il progresso della radiologia odontoiatrica
|
|
|
|
|
|
Come dimostrare perché è necessario l’innesto osseo, utilizzando l’intelligenza artificiale
Certi pazienti non capiscono se sia davvero necessario un aumento dell’osso e non sono disposti a pagare l’extra costo coinvolto. In questi casi, un modello STL 3D generato da AI (Intelligenza Artificiale), compresa la segmentazione, consente di mostrare al paziente l’area con osso insufficiente e di spiegare perché è impossibile piazzare un impianto senza tale procedura di innesto osseo.
Noi a DentQ forniamo un servizio esclusivo di conversione da DICOM in STL, compresa la segmentazione, utilizzando l’innovativa piattaforma AI di DiagnoCat. Possiamo fornirvi questo servizio sia per una scansione CBCT eseguita presso molti dei nostri centri di radiologia dentale in tutto il mondo, che per i file DICOM inviati a noi online. I modelli STL risultanti possono servire al dentista come strumento di comunicazione per spiegare e convincere i pazienti ad accettare il trattamento scelto, compreso – come descritto qui – l’innesto osseo.
Al fine di rendere possibili tali servizi avanzati a livello globale, stiamo lanciando un servizio di refertazione radiologica e servizi globali su Maxillog.com, in modo che possiate a breve ottenere comodamente i vostri file DICOM convertiti in STL con segmentazione, in qualsiasi momento, ovunque e da qualsiasi dispositivo.
Se avete domande sul nostro servizio di conversione DICOM in STL, anche per dimostrare la necessità di un innesto osseo per posizionare con successo un impianto, presso le filiali DentQ e CTdent o presso il centro radiologico online Maxillog, non esiti a contattarci.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Intervista in profondità con un dentista d’eccellenza
|
|
|
|
|
|
Dott. Luca Luigetti
Provengo da una famiglia di odontotecnici e questo è stato determinante nella mia scelta. Fin da bambino, dopo la scuola, trascorrevo diverso tempo in laboratorio e così mi sono appassionato al mondo dentale. Avendo poi una buona propensione agli studi ho deciso di diventare odontoiatra e ormai esercito la professione da quasi 10 anni.
Dopo essermi laureato nel 2015 in Odontoiatria e Protesi Dentale, ho vinto una borsa di studio e mi sono poi specializzato in Chirurgia Orale. Insieme al mio team, mi occupo non solo di chirurgia ma di tutte le branche dell’odontoiatria, con un particolare focus sulla tecnologia e l’innovazione digitale. Nella pratica quotidiana mi avvalgo ad esempio di scanner intraorale, stampante 3D, fresatori e software per la chirurgia implantare computer guidata.
Negli ultimi anni apprezzo molto lo scanner intraorale che ormai utilizzo quotidianamente in quanto mi permette di by-passare tutti quei passaggi che possono determinare alterazioni del manufatto finale, consentendo di massimizzare la precisione del risultato oltre che di garantire molto più comfort al paziente.
Leggi l’intervista completa sul nostro blog per trovare suggerimenti utili e intriganti che condivide con i dentisti sulla gestione della loro attività, qui!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Perché, quando e come usare una delle soluzioni che offriamo
|
|
|
|
|
|
Studio Implantologico AI
I referti degli studi radiologici e implantari iniziali vengono creati sulla piattaforma AI di DiagnoCat, con cui DentQ lavora esclusivamente come centro di imaging dentale, in molte nazioni. I referti creati da questa piattaforma sono interattivi e forniamo ai dentisti un accesso privato alla piattaforma in modo che possano esaminare ulteriormente le sezioni, le descrizioni e le misure di ogni dente, interagire con i referti e adattarli alle loro esigenze.
Questi referti interattivi consentono ai dentisti, ad esempio, di sostituire alcune immagini delle sezioni nel referto, di modificare le descrizioni delle patologie e di adattare le misure del sito implantare in modo che corrispondano ai loro ritrovamenti durante l’ispezione fisica del paziente, agli impianti che preferiscono utilizzare e al loro piano generale di chirurgia implantare.
Di conseguenza, gli specialisti di implantologia hanno a disposizione una serie completa di dati che:
- Fornisce informazioni essenziali sul sito implantare, comprese indicazioni chiare
- Fa risparmiare tempo e lavoro, grazie alle sezioni e alle misurazioni già pronte
- Include misurazioni specifiche e molto utili dell’area circostante il sito implantare
- Consente ai medici di collaborare con i referti e di adattarli alle loro esigenze.
Maggiori informazioni su Studio Implantologico AI, cosa ricevono gli implantologi e un esempio con immagini fornite in un vero referto di Studio Implantologico nell’articolo completo – qui!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|